Passa ai contenuti principali

Arthur Rimbaud - Il giro del mondo in 80 poesie - Francia

Il giro del mondo in 80 poesie   #36 : Francia Sensazione Nelle azzurre sere d’estate, andrò per i sentieri, punzecchiato dal grano, a pestar l’erba tenera: trasognato sentirò la sua frescura sotto i piedi e lascerò che il vento mi bagni il capo nudo. Io non parlerò, non penserò più a nulla: ma l’amore infinito mi salirà nell’anima, e me ne andrò lontano, molto lontano come uno zingaro, nella Natura, – lieto come con una donna. ∞ Arthur Rimbaud

Recensione "La bottega dei sogni smarriti"

“LA BOTTEGA DEI SOGNI SMARRITI”DI BETH HOFFMAN



















  •     Titolo: La bottega dei sogni smarriti
  •      Autore: Beth Hoffman
  •      Pubblicazione: Ottobre 2014
  •      Genere: Narrativa
  •      Casa Editrice: Piemme
  •      Dettagli: 406 pagine

Trama

Teddy Overman, è una ragazzina con le idee molto chiare su quello che vuole fare del suo futuro. Niente e nessuno riuscirà a distoglierla da quella che, lei sente essere la sua vera vocazione: diventare un’antiquaria.

Ha sempre amato raccattare qua e là cose abbandonate, rotte, rovinate, usurate, per ridargli una nuova vita. Aveva la ferma convinzione che qualsiasi cosa, con la giusta dose di amore e cure, per quanto ammaccata fosse, potesse riacquistare una nuova dignità e una nuova bellezza e magari trovare posto in qualche bella casa.  Fu così che la ragazzina di campagna del Kentucky, con gran coraggio e determinazione e contravvenendo alla ferma opposizione della madre che voleva per lei un lavoro sicuro da segretaria, lasciò in segreto la fattoria e partì alla volta di Charleston per realizzare i propri sogni.


Impressioni personali

La bottega dei sogni smarriti è una storia ricca, una narrazione densa di particolari descrittivi, che siano gli ambienti, le persone, le situazioni o perfino gli oggetti che Teddy restaura, tutto viene fotografato fin nei minimi particolari.

E’ un libro che, secondo me, va gustato piano piano, pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo. I continui intrecci tra il presente e il passato di Teddy, ci danno un quadro completo della sua storia senza mai creare confusione o far perdere il filo della narrazione. Scopriamo così, una famiglia in apparenza normale, segnata da eventi particolari e inaspettati. Un padre reduce di guerra, sempre pronto a proteggere e incoraggiare i sogni dei propri figli. Una madre delusa e insoddisfatta della vita. Una nonna presente. Un fratello, Josh, amatissimo da Teddy, devoto alla natura e agli animali, con uno spirito a metà tra il mistico e il terreno che un giorno scompare, precipitando l’intera famiglia in un baratro d’incertezze e disperazione.

Teddy non ha mai accettato l’idea che il suo adorato fratello potesse essere morto e negli anni, le perdite, i rimpianti, i sensi di colpa, le speranze disattese e l’impossibilità di costruire un normale rapporto madre figlia con colei che non aveva mai riconosciuto il suo successo nel realizzare il proprio sogno, resero Teddy uguale a uno di quei tanti mobili acquistati a poco prezzo in un garage sale: ammaccata, ferita, sfregiata dalla vita, assolutamente bisognosa di un intervento restauratore.

Il libro mi è piaciuto molto. La vicenda di Josh è il filo rosso che percorre l’intera narrazione e tiene appeso il lettore fino alla fine. La storia non manca di commuovere in alcuni punti e alla fine ti ritrovi a sperare che Teddy  riesca a chiudere il cerchio e che i sogni che durante il percorso sono andati smarriti alla fine si possano realizzare.

“C’è chi corre incontro alla vita a braccia aperte, pieno di entusiasmo. Chi socchiude appena la porta e sbircia da un occhio per vedere cosa ci sia fuori. O ancora chi vi rinuncia molto prima che il cuore smetta di battere e frusto, sfinito, ricurvo, affronta l’ennesima giornata con il passo strascicato di chi tira l’anima coi denti. Spererà in un cambiamento – in un miracolo, magari –, ma sulle spalle porta il peso degli anni perduti e dei sogni infranti. Ed è l’unico soprabito che sappia davvero come portare.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Ali e Nino – Una storia d’amore di Kurban Said

“Ali e Nino – Una storia d’amore” di Kurban Said Titolo: Ali e Nino Autore: Kurban Said Pubblicazione: ottobre 2013 Genere: Narrativa Casa Editrice: Imprimatur Dettagli: 256 pagine Buon pomeriggio amanti della lettura, vi è mai capitato di vedere in giro per il  web o magari dal vivo questa imponente statua dell’ artista georgiana Tamara  Kvesitadze ?  Credit:  "Ali ja Nino"   by  llilian  is licensed under  CC BY-NC 2.0 Io l’ho vista per la prima volta per caso, forse su pinterest o guardando un video  su youtube e ho scoperto che queste due imponenti sculture in acciaio situate in riva al mare di Batumi in Georgia , raggiungono circa i sette metri di altezza e ogni dieci minuti   si muovono l’una verso l’altra, si raggiungono e si fondono in un unico pezzo per poi separarsi di nuovo. Non so   perché, ma vedendo questo loro moto perpetuo ho avuto i brividi e mi ha colta un senso di tristezza che mi ha spiazzata. A quel punto dovev...

Giacomo Leopardi - Il giro del mondo in 80 poesie

Il giro del mondo in 80 poesie   #33 : Italia L'INFINITO Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare. ∞ Giacomo leopardi
Un libro per Natale: “Natale con la signorina Kane” di Caroline Mickelson Titolo: Natale con la signorina Kane Autore: Caroline Mickelson Pubblicazione: Novembre 2017 Genere: Narrativa Casa Editrice: Bon Accord Press Dettagli: 115 pagine Ci siamo, è il 23 dicembre, l’antivigilia di Natale … avete già depennato tutti i punti sulla vostra lista delle cose da fare prima di Natale? Comprare i regali, fare la spesa, sbrigare le ultime commissioni, invitare gli ospiti ecc. ecc.? Sì? Bene, allora adesso godetevi il meritato riposo … munitevi di poltrona, calda coperta d’ordinanza, immancabile tazza di cioccolata calda e immergetevi in questa favola di Natale che, per quest’anno, rappresenta l’ultimo appuntamento con la rubrica “Un libro per Natale”. Trama Tre giorni prima di Natale, Carol Claus accetta la richiesta del padre, allontanarsi dal Polo Nord per una missione di salvataggio del Natale. Affiancare il padre sin...