Passa ai contenuti principali

Arthur Rimbaud - Il giro del mondo in 80 poesie - Francia

Il giro del mondo in 80 poesie   #36 : Francia Sensazione Nelle azzurre sere d’estate, andrò per i sentieri, punzecchiato dal grano, a pestar l’erba tenera: trasognato sentirò la sua frescura sotto i piedi e lascerò che il vento mi bagni il capo nudo. Io non parlerò, non penserò più a nulla: ma l’amore infinito mi salirà nell’anima, e me ne andrò lontano, molto lontano come uno zingaro, nella Natura, – lieto come con una donna. ∞ Arthur Rimbaud

Per non dimenticare: “Se questo è un uomo” e “ I sommersi e i salvati” di Primo Levi

Per non dimenticare...



Un saluto a voi tutti amanti della lettura!

Oggi, ricorre un anniversario pesante per la storia del genere umano. Il 1 Novembre 2005, l’Assemblea delle Nazioni Unite stabilisce con la Risoluzione 60/7 che il 27 Gennaio sia la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto. Cinque anni prima, l’Italia istituiva  la Giornata della Memoria con l’art.1 della  Legge 20 luglio 2000 n.211  “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.


Ma perché il Giorno della Memoria ricade il 27 Gennaio?

La data è simbolica, perché fu proprio il 27 gennaio del 1945 che le truppe sovietiche dell’Armata Rossa sfondarono i cancelli di Auschwitz , rivelando finalmente al mondo tutto l’orrore che si celava dietro quei campi di sterminio. Il genocidio nazista fu così portato alla luce, soprattutto grazie alle preziose testimonianze dei sopravvissuti, a partire da quei 7000 che le SS si erano lasciati dietro, perché considerati malati, quando dieci giorni prima si diedero alla fuga per paura dell’esercito sovietico, non prima però di avere fatto saltare in aria i forni crematori. Tra quei 7000 c’era anche Primo Levi che ha fatto della memoria e della testimonianza la sua missione, affinché le generazioni future non dimentichino. Era questo il mantra di coloro che vissero nei lager: non morire, per testimoniare, per far conoscere, affinché cose simili non accadano più. Molti deportati sono riusciti a scrivere lettere, diari, appunti che poi magari sotterravano affinché non venissero scoperti.

 “Il bisogno di raccontare agli « altri », di fare gli «altri » partecipi, aveva assunto fra noi, prima della liberazione e dopo, il carattere di un impulso immediato e violento, tanto da rivaleggiare con gli altri bisogni elementari”

(Se questo è un uomo)

Ci sono tanti libri che parlano dell’orrore di quel periodo fuori e dentro ai Lager, dal “Diario di Anna Frank a “Le lettere da Auschwitz di Janusz Pogonowski” solo per citarne due, ma credo che per avere un’idea precisa dal di dentro della barbarie, del calvario quotidiano, della bestialità multiforme di cui i nazisti erano capaci, si debba partire dagli scritti di Primo Levi che non si definisce un testimone, quanto un superstite e spiega anche perché:


“I sopravvissuti sono una minoranza anomala oltre che esigua, quelli che per 
loro prevaricazione, abilità o fortuna, non hanno toccato il fondo: i salvati, insomma. Chi, il fondo, lo ha toccato davvero, i testimoni integrali, la cui deposizione avrebbe avuto significato generale, sono scomparsi: i sommersi, appunto. La regola è quella dei sommersi, quella dei salvati l’eccezione. E ai salvati spetta, quindi, il compito di raccontare e analizzare, oltre alla loro esperienza, l’esperienza degli altri, dei sommersi, sebbene sia un discorso in conto terzi e in chi racconta e analizza per delega non data diventi spesso persino troppo brutale la consapevolezza che i sommersi, anche se avessero avuto a disposizione carta e penna, non avrebbero ugualmente testimoniato, poiché la loro morte era cominciata prima di quella corporale.”

(I sommersi e i salvati)


Io mi sento quindi, di proporvi oggi, questi due libri: “ Se questo è un uomo” e “I sommersi e i salvati” che ho riletto in questi giorni, proprio perché è  importante non dimenticare. Rappresentano entrambi un resoconto puntuale e drammatico di quello che era il microcosmo dei lager.

In “Se questo è un uomo”, Levi racconta la sua esperienza dal momento della cattura, il 13 dicembre 1943, fino alla liberazione da Auschwitz, il 27 gennaio 1945. Parlando quindi del viaggio verso il campo di concentramento, della sua iniziazione, del lavoro e così via.

In “I sommersi e i salvati” ci offre invece una lucida analisi delle dinamiche interne al campo, le “zone grigie” il rapporto tra oppressori e oppressi, le difficoltà linguistiche , la violenza come divertimento e così via.

“molti sopravvissuti (tra gli altri, Simon Wiesenthal nelle ultime pagine di Gli assassini sono fra noi, Garzanti, Milano 1970) ricordano che i militi delle SS si divertivano ad ammonire cinicamente i prigionieri: «In qualunque modo questa guerra finisca, la guerra contro di voi l’abbiamo vinta noi; nessuno di voi rimarrà per portare testimonianza, ma se anche qualcuno scampasse, il mondo non gli crederà. Forse ci saranno sospetti, discussioni, ricerche di storici, ma non ci saranno certezze, perché noi distruggeremo le prove insieme con voi. E quando anche qualche prova dovesse rimanere, e qualcuno di voi sopravvivere, la gente dirà che i fatti che voi raccontate sono troppo mostruosi per essere creduti: dirà che sono esagerazioni della propaganda alleata, e crederà a noi, che negheremo tutto, e non a voi. La storia dei Lager, saremo noi a dettarla».”

Fortunatamente non è stato così. Impegniamoci a conoscere e a non dimenticare, per combattere ogni forma di negazionismo.

Buona lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione - Ali e Nino – Una storia d’amore di Kurban Said

“Ali e Nino – Una storia d’amore” di Kurban Said Titolo: Ali e Nino Autore: Kurban Said Pubblicazione: ottobre 2013 Genere: Narrativa Casa Editrice: Imprimatur Dettagli: 256 pagine Buon pomeriggio amanti della lettura, vi è mai capitato di vedere in giro per il  web o magari dal vivo questa imponente statua dell’ artista georgiana Tamara  Kvesitadze ?  Credit:  "Ali ja Nino"   by  llilian  is licensed under  CC BY-NC 2.0 Io l’ho vista per la prima volta per caso, forse su pinterest o guardando un video  su youtube e ho scoperto che queste due imponenti sculture in acciaio situate in riva al mare di Batumi in Georgia , raggiungono circa i sette metri di altezza e ogni dieci minuti   si muovono l’una verso l’altra, si raggiungono e si fondono in un unico pezzo per poi separarsi di nuovo. Non so   perché, ma vedendo questo loro moto perpetuo ho avuto i brividi e mi ha colta un senso di tristezza che mi ha spiazzata. A quel punto dovev...

Giacomo Leopardi - Il giro del mondo in 80 poesie

Il giro del mondo in 80 poesie   #33 : Italia L'INFINITO Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare. ∞ Giacomo leopardi
Un libro per Natale: “Natale con la signorina Kane” di Caroline Mickelson Titolo: Natale con la signorina Kane Autore: Caroline Mickelson Pubblicazione: Novembre 2017 Genere: Narrativa Casa Editrice: Bon Accord Press Dettagli: 115 pagine Ci siamo, è il 23 dicembre, l’antivigilia di Natale … avete già depennato tutti i punti sulla vostra lista delle cose da fare prima di Natale? Comprare i regali, fare la spesa, sbrigare le ultime commissioni, invitare gli ospiti ecc. ecc.? Sì? Bene, allora adesso godetevi il meritato riposo … munitevi di poltrona, calda coperta d’ordinanza, immancabile tazza di cioccolata calda e immergetevi in questa favola di Natale che, per quest’anno, rappresenta l’ultimo appuntamento con la rubrica “Un libro per Natale”. Trama Tre giorni prima di Natale, Carol Claus accetta la richiesta del padre, allontanarsi dal Polo Nord per una missione di salvataggio del Natale. Affiancare il padre sin...